Il Corso “Donne, Pace e Mediazione” partecipa alle celebrazioni della Giornata Internazionale delle Donne in Diplomazia

Il Corso “Donne, Pace e Mediazione” partecipa alle celebrazioni della Giornata Internazionale delle Donne in Diplomazia

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Diplomazia, il 24 giugno, il Corso di Alta Formazione “Donne, Pace e Mediazione” ha preso parte alla Tavola Rotonda dal titolo “La diplomazia delle donne per la mediazione e il dialogo”, organizzata presso il Circolo degli Esteri a Roma, in collaborazione con l’Associazione Donne Italiane Diplomatiche e Dirigenti (DID) e la rete Women in International Security Italy (WIIS Italy), entrambe partner del Corso.

La giornata internazionale, istituita nel 2022 dalle Nazioni Unite, ha messo al centro il ruolo fondamentale delle donne nella diplomazia e nei processi di pace. Durante l’evento, sono state condivise testimonianze preziose da parte di diplomatiche ed esperte impegnate nella promozione della partecipazione femminile nei contesti di mediazione e diplomazia. Sono intervenute: 

Min. Plen. Serena Lippi, Presidente dell’Associazione DID; Dr.ssa Loredana Teodorescu, Women in International Security Italy (WIIS Italy); Dr.ssa Luisa Del Turco, Coordinatrice didattico-scientifica del Corso di Alta Formazione “Donne, Pace e Mediazione; Amb. Elissa Golberg, Ambasciatrice del Canada; Amb. Gabriela Dancau, Ambasciatrice di Romania; Elena Grech, Vice Rappresentante della Commissione Europea in Italia e l’Amb. Mariangela Zappia, Ambasciatrice d’Italia a Washington (in videomessaggio)

Le relatrici hanno condiviso esperienze, prospettive e analisi sul valore strategico della partecipazione femminile alla diplomazia multilaterale e alla risoluzione dei conflitti. La loro presenza ha offerto una panoramica concreta e ispirante su come promuovere una diplomazia più inclusiva ed efficace.

A chiudere i lavori è stato il Prof. Raffaele Cadin, ordinario di Diritto Internazionale presso la Sapienza Università di Roma, docente e già Direttore del Corso, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle donne nei processi decisionali internazionali. Nelle sue considerazioni finali, ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di abbattere barriere sistemiche come l’apartheid di genere, e sull’impegno necessario da parte della comunità internazionale per promuovere equità, rappresentanza e giustizia in ambito diplomatico.