PRESENTAZIONE

Il corso Donne, Pace e Mediazione, che giunge nell’anno accademico 2022/2023 alla sua VI edizione, offre una formazione specialistica di alto livello sui diversi aspetti e sulle azioni previste dall’Agenda internazionale Donne Pace e Sicurezza (DPS) con particolare approfondimento sulle attività di mediazione.

È rivolto a coloro che sono impegnati/e o interessati/e a svolgere attività connesse all’implementazione dell’Agenda a livello internazionale (globale e regionale) e nazionale (in attuazione del Piano d’Azione Nazionale dell’Italia in materia) in vari ambiti (governativo/ intergovernativo, ausiliario e non governativo).

In particolare, il Corso approfondisce i seguenti temi:

  • Origini, struttura e sviluppo delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su Donne, Pace e Sicurezza (DPS);
  • Sistema di attuazione dell’Agenda DPS dal globale, regionale, nazionale e locale e del Quarto Piano Nazionale d’Azione dell’Italia su “Donne, pace e sicurezza” (2020-2024);
  • Attività di mediazione: fondamento giuridico e aspetti applicativi degli interventi internazionali di pace in una prospettiva di genere.

Il Corso fornisce strumenti concettuali e pratici utili per:

  • la partecipazione delle donne nei processi di pace, in particolare nelle attività di peacemaking, peacekeeping e di peacebuilding, per la realizzazione di una pace inclusiva e sostenibile;
  • la tutela effettiva dei diritti umani nei contesti di conflitto e post-conflitto con particolare riferimento alla prevenzione e repressione della violenza di genere;
  • l’adozione di una prospettiva di genere nell’azione umanitaria, nelle attività di assistenza ai rifugiati, disarmo, smobilitazione e reinserimento, nel settore sicurezza, nella mediazione e nella negoziazione degli accordi di pace.

È prevista la possibilità di svolgere stages ed esperienze professionalizzanti presso gli enti partner del corso.

Obiettivi:

L’offerta formativa fornisce ai/alle frequentanti conoscenze e competenze utili per intraprendere percorsi professionali in diversi ambiti, tra cui:

  • Organizzazioni della società civile attive nel settore;
  • Istituti e Centri di ricerca;
  • Organizzazioni internazionali;
  • Agenzie umanitarie;
  • Accademia.

Metodologia:

Il corso si svolge in modalità online a cadenza settimanale (venerdì mattina). Una volta al mese è inoltre previsto un incontro in presenza (sabato mattina).

Le lezioni prevedono l’impiego di una metodologia interattiva (sessioni di domande e risposte, esercitazioni, laboratori, studi di caso)

Docenti:

Accademici, esperti/e, esponenti del mondo diplomatico, militare e della società civile.

Durata e modalità di frequenza:

Il corso ha una durata di otto mesi. Le lezioni inizieranno il 18 marzo 2023 e si concluderanno nel mese di settembre 2023.

Gli incontri si terranno con le seguenti modalità:

  • Online il venerdì mattina dalle 9:30 alle 13:30, sulla piattaforma Zoom;
  • In presenza un sabato al mese allo stesso orario (come indicato nel programma che segue), presso il Salone Studi Politici (stanza 8 del terzo piano del Dipartimento di Scienze Politiche).

Per conseguire l’attestato finale è prevista una frequenza minima del 75% agli incontri in programma e un impegno complessivo di 96 ore.


Edizioni precedenti

V Edizione

Presentazione Scarica il piano formativo 2021/2022 Scarica il bando 2021/2022 Il Corso offr…
IV Edizione

IV Edizione

Presentazione Scarica il piano formativo 2020/21 Scarica il bando 2020/21 La prospettiva interd…

III Edizione

Elenco degli ammessi 2020 Scarica il bando – Piano formativo Booklet informativo – Cartolina infor…

I Edizione

Elenco ammessi 2018 Altri link utili: http://www.acdmae.it/default.php  https://cidu.esteri…
MENU
Right Menu Icon