
La Rete Alumnae e Alumni Donne Pace Mediazione – Sapienza è costituita da coloro che hanno frequentato le diverse edizioni del Corso di Alta Formazione “Donne Pace e Mediazione. Il ruolo delle donne nei processi di pace e nella mediazione dei conflitti per la tutela dei diritti umani”.
La Rete non ha scopo di lucro ed è nata dal desiderio di creare una comunità in cui poter continuare a condividere punti di vista, conoscenze e aggiornamenti in materia di tematiche di genere, sui temi dell’Agenda “Donne, Pace e Sicurezza” e, più in generale, su temi legati ai diritti fondamentali.
La Rete si prefigge di continuare ad approfondire le tematiche relative alla parità di genere, all’empowerment femminile negli interventi di pace e nelle aree di conflitto e post-conflitto, alla tutela dei diritti umani e dei diritti delle donne in particolare, alla partecipazione delle donne nei processi di pace e mediazione dei conflitti. Il fine vuole essere anche quello di sensibilizzare e contribuire alla disseminazione delle problematiche e dell’importante lavoro svolto dalle donne nel campo di pace e sicurezza; promuovere la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione, condivisione, divulgazione, ricerca.
Chi aderisce alla Rete può, inoltre, giovarsi di una serie di opportunità tra le quali: pubblicare un contributo nella sezione “Approfondimenti” sul sito web del corso, partecipare agli incontri periodici e alle iniziative della Rete e al suo evento annuale, partecipare in via preferenziale alle iniziative scientifiche (seminari, workshop, convegni) organizzate nell’ambito delle edizioni successive del Corso.
La Rete ogni anno nomina un/una Referente e un Direttivo composto da 5 aderenti. Le componenti del direttivo nominate nel 2024 sono:
Michaela Reinero – Referente della rete
Claudia Orsatti
Cristina Perozzi
Anna Orlandi
Anna Mandala
L’adesione alla Rete avverrà secondo le indicazioni che verranno fornite dall’indirizzo del Corso di Alta Formazione al termine del percorso formativo.