Chi siamo
Qui di seguito è possibile consultare i profili dei partecipanti alla Rete

Claudia Orsatti
Laurea magistrale «Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale»
Anno di frequenza del Corso: 2021
Lavoro finale del Corso: «Agenda DPS ed empowerment economico»
Un ricordo del Corso: il corso sopra indicato ha fornito input e strumenti di approfondimento sul ruolo delle donne nei processi di pace e mediazione. Si aprono nuovi scenari di partecipazione e attività.
Attività Prevalente: Funzionario Tecnico in Agenzia Italiana Cooperazione Allo Sviluppo

Sabrina Izzo
Laurea in Relazioni internazionali
Anno di frequenza del Corso: 2020/2021
Lavoro finale del Corso: «La Corte penale internazionale e i sexual and gender based crimes: il caso Bemba»
Un ricordo del Corso: un’insostituibile occasione di scambio e crescita umana e professionale
Attività Prevalente: studio e ricerca in materia di parità di genere ed empowerment

Laura Sestini
Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione
Anno di frequenza del Corso: 2017/18
Lavoro finale del Corso: Jineologi:la rivoluzione delle donne.
I processi di pace tra i differenti gruppi etnici in Siria di Nord-est, attraverso le lotte femminili della comunità curda per la parità di genere e i diritti civili.
Un ricordo del Corso: L’intreccio trasversale degli interessi delle/dei partecipanti
Attività Prevalente: Giornalista e fotografa

Francesca Baldini
Laurea in Lettere Moderne – DAMS
Anno di frequenza del Corso: 2017-2018
Lavoro finale del Corso: Non violenza e mediazione dei processi di pace. Il caso liberiano
Un ricordo del Corso: Esperienza straordinaria, arricchente sia professionalmente sia umanamente.
Attività Prevalente: Comunicazione – Giornalismo in ambito interreligioso
Danila Fenici

Laurea in Scienze Politiche
Anno di frequenza del Corso: 2020/2021
Lavoro finale del Corso: 14/12/2021 TITOLO DELLA PRESENTAZIONE Afganistan: la resistenza gentile. Sono le donne l’unica speranza contro la restaurazione talebana?
Un ricordo del Corso: ampliamento di orizzonti, approfondimenti focalizzati, coinvolgimento del gruppo, passione ed entusiasmo.
Attività Prevalente: Specializzata in Brand Journalism, divido il mio tempo lavorativo tra l’impegno nel mondo non-profit (project manager, organizzazione di eventi) e il settore privato (manager del sistema gestionale)
Helena Schiattino

Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Anno di frequenza del Corso: 2019/2020
Lavoro finale del Corso: Le violazioni dei diritti umani da parte dei peacekeepers e l’intervento degli strumenti digitali
Un ricordo del Corso: è stata un’esperienza molto interessante, che mi ha arricchito tanto, soprattutto a livello personale, e mi ha permesso di conoscere altre realtà.

Francesca Pedrani
Laurea in Politiche per la Cooperazione internazionale allo Sviluppo
Anno di frequenza del Corso: 2021
Lavoro finale del Corso: Le donne come mediatrici di pace in Libano
Un ricordo del Corso: Tengo a cuore tutte le mie colleghe
Attività Prevalente: Credential Evaluator (MENA e Afghanistan)

Silvia Goss
Laurea in Storia, Antropologia e Religioni
Anno di frequenza del Corso: 2021
Lavoro finale del Corso: L’evoluzione normativa del riconoscimento dello stupro come arma di guerra in relazione all’ultimo Rapporto del Segretario Generale sulla violenza sessuale nei conflitti
Un ricordo del Corso: al termine del mio percorso universitario triennale, il Corso si è rivelato essere un’opportunità di approfondimento e di confronto che mi ha arricchita in vista del proseguimento dei miei studi
Attività Prevalente: studentessa

Giuseppina Guerra
Laurea in Relazioni Internazionali
Anno di frequenza del Corso: 2021
Lavoro finale del Corso: Mediazione dei conflitti, l’azione diplomatica(report SG 2020 su donne, pace e sicurezza§)
Un ricordo del Corso: interessantissime le lezioni, completate da laboratori che mettevano su campo le esperienze di ognuna e l’opportunità di riflettere per trovare possibili soluzioni o interpretazioni di casi soncreti
Attività Prevalente: lavoro in sanità

Clarissa Casano
Laurea in Interpretariato e Traduzione
Anno di frequenza del Corso: 2020/2021
Lavoro finale del Corso: La Corte Penale Internazionale e i sexual and gender based crimes: il caso Bemba
Un ricordo del Corso: un’importante esperienza formativa e di arricchimento personale
Attività Prevalente: svolge attività di traduzione in ambito tecnico-scientifico e si occupa dei diritti di rifugiati e migranti, dei minori e delle donne

Martina Lugarà
Laurea in Giurisprudenza
Anno di frequenza del Corso: 2021
Lavoro finale del Corso: La Corte Penale Internazionale e i social gender
based crimes: il caso Bemba
Un ricordo del Corso: con immenso piacere riassumo i miei ricordi nella crescita personale avuta
durante l’anno grazie alle conoscenze acquisite, alle prospettive future scaturitene e alle persone
incontrate, professori e compagni
Attività Prevalente: Studentessa

Ludovica De Benedetti
Laurea in Giurisprudenza
Anno di frequenza del Corso: 2020
Lavoro finale del Corso: Violenza sessuale di genere come arma di guerra: il caso della Repubblica Democratica del Congo
Un ricordo del Corso: Importante esperienza formativa che mi ha permesso di ascoltare e confrontarmi con tanti professionisti appassionati anche grazie all’interazione con colleghi provenienti da diversi background e parti del mondo
Attività Prevalente: Ricerca in ambito privacy e diritti umani digitali

Sonia Viale
Laurea in Psicologia
Anno di frequenza del Corso: 2019
Lavoro finale del Corso: Empowerment e interculturalità. Pratiche di empowerment femminile
Un ricordo del Corso: l’impegno a coniugare il rispetto della dimensione universale dei diritti umani, delle differenze culturali e di genere
Attività Prevalente: Dirigente Psicologa c/o Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP)

Martina Lo Verso
Laurea in Giurisprudenza
Anno di frequenza del Corso: 2021
Lavoro finale del Corso: Natura giuridica, profili evolutivi dell’Agenda Donne, Pace e Sicurezza. L’Italia e l’attuazione dell’Agenda 1325 del Consiglio di sicurezza
Un ricordo del Corso: ha rappresentato un importante passo in avanti nel mio percorso femminista
Attività Prevalente: praticante avvocata

Michaela Reinero
Laurea in Scienze Politiche indirizzo internazionale presso Università Sapienza
Anno di frequenza del Corso: 2020/2021
Lavoro finale del Corso: Donne, Pace e Sicurezza in Georgia
Un ricordo del Corso: consapevolezza
Attività Prevalente: console onorario in Georgia

Chiara Bergamini
Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Anno di frequenza del Corso: 2020
Lavoro finale del Corso: L’impatto intergenerazionale delle violenze sessuali in tempo di guerra
Un ricordo del Corso: una fonte ricchissima di riflessioni, contributi teorici, esperienze, scambi, conoscenze, creazione di relazioni
Attività Prevalente: Sono un’Assistente Sociale specializzata nella tutela e promozione dei diritti dei minori, politiche di genere e contrasto alla violenza sulle donne. Sono una project manager sociale e Diversity and Gender Equality Manager. Mi sto formando nell’ambito della cooperazione internazionale con focus sui diritti umani.

Cecilia De Luca
Laurea in Innovazione e Sviluppo
Anno di frequenza del Corso: 2019/2020
Lavoro finale del Corso: La violenza di genere come arma di guerra: il caso della Repubblica del Congo
Un ricordo del Corso: Nel corso della storia, le negoziazioni per la pace e la guerra sono state un processo esclusivamente nelle mani di élite politiche e militari. Negli ultimi decenni, nell’ambito della «diversificazione della violenza», si è tuttavia assistito al proliferarsi al di fuori di queste categorie di attori violenti che, in modalità differenti, hanno una prospettiva regressiva verso le donne, spaziando dalla limitazione della partecipazione alla sfera pubblica, alla violenza di genere. Parimenti, vi è stata anche una crescita e diversificazione tra gli attori coinvolti nella mediazione e risoluzione dei conflitti, per domandare giustizia e diritti. Questo corso mi ha proiettata direttamente nella dimensione della faticosa costruzione della pace, attraverso il riconoscimento del ruolo trasformativo delle donne
Attività Prevalente: Project Manager

Valentina Tafuni
Laurea in Studi Internazionali
Anno di frequenza del Corso: 2020
Lavoro finale del Corso: The Protection of Human Rights of Women in Conflict and Post Conflict Areas – Peacekeeping in South Sudan, Sudan’s
Darfur and Abyei Area with focus on Women with Disabilities
Un ricordo del Corso: Lo scambio di esperienze eterogenee e complementari è stato alla base di
una crescita reciproca e della nascita di collaborazioni proficue e stimolanti
Attività Prevalente: Attivista per i diritti umani

Roberta Federico
Laurea in Giurisprudenza
Anno di frequenza del Corso: 2020/2021
Lavoro finale del Corso: Donne e prospettiva di genere nelle Forze Armate e nella NATO
Attività Prevalente: Esperta legale in protezione internazionale, diritti umani, immigrazione
Un ricordo del Corso: E’ stato molto interessante il taglio trasversale del corso ed incontrare personalità e professionalità diverse tra i partecipanti

Cristina Perozzi
Avvocato specializzato in vulnerabilità ( violenza donne e minori) anche a livello internazionale ( progetto CNF Trawaw and European Lawyers Foundation), diritto militare e diritti umani.
Docente di diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati per la Croce Rossa Italiana anche in missioni fuori area.
Consigliere Giuridico delle Forze Armate, titolato IASD ( Istituto Alti Studi della DIfesa) e COCIM Course.
Anno di corso DPS: 2018