PROGRAMMA

MODULO 1 - IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETIVA DELL’ONU E L’AGENDA DONNE, PACE E SICUREZZA 

Sabato 18 marzo (in presenza)
9:30 - 13:30 
● Presentazione del percorso formativo e del gruppo dei partecipanti
● Il diritto delle Nazioni Unite e il sistema di sicurezza collettiva

Venerdì 24 marzo
9:30 - 13:30
● Il Consiglio di sicurezza: profili teorici ed evoluzione della prassi
● L’agenda DPS: origini, struttura e attuazione dal globale al locale

Venerdì 31 marzo
9:30 - 13:30
● L’Agenda Donne, Pace e Sicurezza: aspetti evolutivi e criticità
● Testimonianze 


MODULO 2 - LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE DONNE NELLE AREE DI CONFLITTO E POST-CONFLITTO

Venerdì 14 aprile
9:30 - 13:30
● La Piattaforma di Pechino: struttura e prospettive
● Violenza di genere in situazioni di conflitto e tribunali penali internazionali

Sabato 29 aprile (in presenza)
9:30 - 13:30
● Laboratorio
● Testimonianze

MODULO 3 - LE OPERAZIONI DI PACE E LE DONNE IN UNIFORME  

Venerdì 5 maggio
9:30 - 13:30
● Evoluzione del peacekeeping delle Nazioni Unite
● Sfruttamento e abuso sessuale nelle operazioni di pace

Venerdì 12 maggio
9:30 - 13:30
● La prospettiva di genere nelle Forze armate e nelle missioni internazionali dell’Italia
● Il contributo della Croce Rossa nelle missioni internazionali e nella protezione delle donne nei conflitti armati

MODULO 4 - MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E AZIONE DIPLOMATICA. LE DONNE MEDIATRICI

Venerdì 19 maggio
9:30 - 13:30
● La Diplomazia interculturale
● La rete delle Donne mediatrici nell'area Mediterranea

Sabato 27 maggio (in presenza)
9:30 - 13:30
● Laboratorio

MODULO 5 - GENERE E PEACEBUILDING: NUOVE DIMENSIONI E PROSPETTIVE 

Venerdì 9 giugno
9:30 - 13:30
● Meccanismi di giustizia dei popoli indigeni: giustizia riparativa, pace e ambiente
● The Global Network of Women Peacebuilders

Venerdì 16 giugno
9:30 - 13:30
● Agenda DPS e Agenda GPS: sinergie e prospettive
● Sicurezza umana, pandemie e salute riproduttiva

Sabato 24 giugno (in presenza)
9:30 - 13:30
● Scambio internazionale 
● Organizzazione dei lavori finali
 

MODULO 6 - L’AGENDA DPS E LA SUA ATTUAZIONE  

Venerdì 8 settembre
9:30 - 13:30
● Progettazione in ambito europeo
● Il ruolo dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo
● Piani Nazionali d’Azione 

Sabato 16 settembre
9:30 - 13:30
● Caso di studio (in collaborazione con la rete Alumni/ae del Corso)

Durata e modalità di frequenza:

Le lezioni inizieranno il 18 marzo 2023 e si concluderanno nel mese di settembre 2023 con le seguenti modalità:

  • Online il venerdì mattina dalle 9:30 alle 13:30 (piattaforma Zoom);
  • In presenza un sabato al mese allo stesso orario (come indicato nel programma), presso il Salone Studi Politici – Stanza 8, terzo piano del Dipartimento di Scienze Politiche.
MENU
Right Menu Icon